Un articolo di Paolo Pugni
La strada per aumentare il guadagni passa da una strategia efficace

Condividi:

Share on facebook
Share on linkedin
Share on pinterest
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email

StrategYear 1/10 – perché ti serve una strategia!

Costruisci la tua strategia imprenditoriale per vivere meglio(*) 1/10 La mia promessa (perché è un vantaggio per te leggere questi dieci post) La strategia

Paolo Pugni

Costruisci la tua strategia imprenditoriale per vivere meglio(*) 1/10

La mia promessa (perché è un vantaggio per te leggere questi dieci post)

La strategia semplifica la vita.

In questo testo troverai sia le buone ragioni sia come fare per costruirla e guadagnare i vantaggi che derivano dal possedere una strategia solida.

Potrai prendere una decisione chiara, anche per convincerti che non ne hai bisogno semmai.

Questo testo ti aiuterà a scrivere una strategia che permetterà alla tua impresa di guadagnare di più com meno sforzo.

E permetterà a te di migliorare la tua vita professionale e personale.

Insomma vivere meglio (*).

 

Questa serie di testi è riservata SOLO a

–       imprenditori e direttori commerciali,

–       con una rete commerciale b2b,

–       disposti ad evolvere, creando valore per i propri clienti e

–       che vogliano impegnarsi a progettare una strategia efficace capace di aumentare i profitti dell’impresa senza aumentare investimenti e carichi

e siano interessati a migliorare la qualità della propria vita.

 

 

 

(*) vivere meglio=aumentare i profitti dell’impresa e avere per te e per le tue passioni più tempo, più risorse, più soddisfazioni, più felicità

 

 

Che cosa troverai negli articoli

6 capitoli, in più puntate, nelle quali esamineremo

 

  1. Perché è importante avere una strategia efficace, e se non ti convincerò potrai fermarti qui.
  2. Che cosa è una strategia e come si compone.
  3. Che cosa ottieni con una strategia, quali sono i vantaggi tangibili di una strategia efficace e cosa la rende tale. (Ti anticipo che deve essere ritagliata su di te).
  4. Quali sono i prerequisiti per disegnare correttamente una strategia.
  5. Quali sono i falsi miti che si raccontano sulla strategia.
  6. Che cosa devi fare concretamente per costruirla.

 

C’è anche un’appendice che approfondisce alcuni dei temi. Non comparirà in questi articoli, la trovi solo nel libro fisico o nell’ebook che saranno presto in vendita su Amazon

 

Per rendere più agevole la comprensione, utilizzerò il mio business come esempio e la strategia che sto utilizzando per lanciare un nuovo progetto. In questo modo sarà più chiaro comprendere la potenza dei singoli passi. Se non ti interessa l’esempio, salta al capitolo successivo.

 

Alla fine riassumeremo insieme i punti principali.

 

Iniziamo insieme il viaggio

 

 

 

 

1 Perché ti serve (migliorare) la tua strategia

 

Senza strategia rischi moltissimo, nella migliore delle ipotesi consumi molte più risorse, nella peggiore ti schianti anche rapidamente.

 

Se chiedi all’intelligenza artificiali quali siano i rischi che corre una impresa che non abbia una strategia o questa non sia efficace, perché non ben progettata, ti risponde con questo elenco di svantaggi.

 

  1. Mancanza di direzione: senza una strategia chiara, l’impresa potrebbe trovarsi senza una direzione chiara da seguire. Questo può portare a decisioni inconsistenti e a un utilizzo inefficiente delle risorse.

 

  1. Perdita di focus: l’assenza di una strategia può portare a un’attività aziendale frammentata e dispersa, con risorse e sforzi sprecati su iniziative non correlate.

 

  1. Concorrenza svantaggiata: un’impresa senza una strategia ben definita potrebbe trovarsi in difficoltà nel competere con altre imprese che hanno una visione chiara dei loro obiettivi e dei loro vantaggi competitivi.

 

  1. Mancanza di adattamento: senza una strategia, l’impresa potrebbe avere difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti del mercato, alle nuove tecnologie e alle mutevoli esigenze dei clienti.

 

  1. Scarsa allocazione delle risorse: la mancanza di una strategia può portare a una cattiva allocazione delle risorse finanziarie, umane e materiali, con conseguente spreco di capitale prezioso.

 

  1. Rischi finanziari: l’assenza di una strategia può portare a decisioni finanziarie sconsiderate e a investimenti non pianificati, aumentando il rischio di perdite finanziarie.

 

  1. Difficoltà nella pianificazione a lungo termine: senza una strategia a lungo termine, l’impresa potrebbe lottare nel pianificare e realizzare obiettivi a lungo termine, come la crescita sostenibile e la penetrazione di nuovi mercati.

 

  1. Scarsa coesione aziendale: una strategia mancante o poco chiara può portare a una mancanza di allineamento tra i dipendenti e i team aziendali, influenzando negativamente la cultura aziendale e la collaborazione.

 

  1. Rischio di decisioni reattive: senza una strategia predefinita, l’impresa potrebbe essere costretta a prendere decisioni reattive in risposta a situazioni emergenti, anziché adottare un approccio proattivo e pianificato.

 

  1. Difficoltà nell’attrarre investitori e partner: gli investitori e i partner commerciali spesso cercano imprese con una visione chiara e una strategia ben definita. La mancanza di strategia potrebbe scoraggiare potenziali opportunità di finanziamento e collaborazione.

 

Che cosa ne pensi?

Proseguiamo nel prossimo post

#StrategYear

 

 

Ecco dove trovi le 10 puntate di StrategYear, la prima parte del libro presto disponibile su Amazon

 

1 Perchè devi avere una strategia

2 Cobra o cervo o….? 

3 Che cosa è una strategia?

4. andare da A a B: sembra facile

5. Cosa ottieni con una strategia?

6. Che cosa ti serve. I prerequisiti

7. L’azienda è un film (da guardare fino alla fine)

8. Sei un mito: i miti sulla strategia

9. Affina la tua strategia

10. Dalla strategia alla tattica