Un articolo di Paolo Pugni

Condividi:

Share on facebook
Share on linkedin
Share on pinterest
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email

StrategYear 5/10 Che cosa ottieni con una strategia?

Non si fa nulla se non otteniamo un ritorno. L’investimento è sempre fatto per “guadagnare” di più.   Io sto parlando di come risparmiare

Paolo Pugni

Non si fa nulla se non otteniamo un ritorno. L’investimento è sempre fatto per “guadagnare” di più.

 

Io sto parlando di come risparmiare energie e risorse e quindi è corretto che ti evidenzi quali sono i vantaggi che derivano dallo scrivere una strategia.

Potrei riassumerli con due parole molto nette

consapevolezza e attenzione

che comunque meritano un approfondimento.

 

Riflettere su quello che si fa aiuta a prenderne atto, cioè ad acquisire consapevolezza. Troppo spesso la velocità con la quale oggi siamo portati ad agire -portati, indotti e NON costretti, perché abbiamo sempre la possibilità di scegliere- ci priva della comprensione di ciò che facciamo. Senza comprensione non ho controllo. Reagisco, come il cobra che si getta su tutto ciò che vede muoversi. Controllare significa pre-agire, progettare, prevenire, sapere perché faccio una certa cosa.

E questo produce attenzione a ciò che faccio oppure ho fatto.

Più sono consapevole più sono attento e migliori sono i risultati che ottengo.

Ecco che cosa intendo con queste due parole.

Andiamo più in dettaglio.

Scrivere una strategia ben definita per la propria impresa può portare a questi benefici significativi, che vorrei riassumerti così (ovviamente ne mancano alcuni, questi sono i più comuni e frequenti):

 

  1. Visione chiara e direzione: una strategia ben formulata definisce una visione chiara per il futuro dell’azienda. Ti aiuta a capire dove vuoi portare l’azienda nel lungo termine e a stabilire una direzione coerente per le decisioni aziendali.
  2. Obiettivi e priorità: la strategia definisce obiettivi specifici che l’azienda si propone di raggiungere. Questi obiettivi diventano le priorità guida per le attività quotidiane e l’allocazione delle risorse.
  3. Allineamento organizzativo: la tua strategia aiuta a allineare tutti i membri dell’organizzazione su un obiettivo comune. Tutti comprendono quale ruolo svolgono nell’attuazione della strategia e come le loro azioni contribuiscono agli obiettivi aziendali.
  4. Decisioni informate: la strategia ben definita fornisce un quadro per prendere decisioni coerenti e informate. Ogni decisione può essere valutata in base alla sua coerenza con gli obiettivi strategici.
  5. Utilizzo efficiente delle risorse: la strategia aiuta a ottimizzare l’allocazione delle risorse, in quanto consente di concentrarsi su iniziative che supportano direttamente gli obiettivi strategici.
  6. Competitività e adattabilità: una strategia ben elaborata tiene conto dell’ambiente di mercato, delle tendenze dell’industria e dei cambiamenti nel contesto aziendale. Ciò rende l’azienda più competitiva e in grado di adattarsi ai mutamenti del mercato.
  7. Coinvolgimento dei dipendenti: coinvolgere i dipendenti nella formulazione della strategia e comunicarla chiaramente può migliorare il senso di appartenenza e di contributo, aumentando la motivazione e l’impegno. Specie per ciò che riguarda la tua forza vendita o comunque tutti coloro che sono esposti a relazioni con i clienti e i fornitori.
  8. Misurazione dell’avanzamento: la strategia stabilisce indicatori chiave di successo che consentono di misurare il progresso e valutare se gli obiettivi vengono raggiunti.
  9. Gestione dei rischi: una strategia ben pianificata include un’analisi delle minacce e delle opportunità. Ciò permette all’azienda di sviluppare piani per affrontare i rischi e cogliere le opportunità emergenti.
  10. Crescita sostenibile: una strategia ben pensata tiene conto della sostenibilità a lungo termine, guidando l’azienda verso una crescita stabile e bilanciata.

 

In sintesi, scrivere una strategia per la tua impresa è un processo cruciale per definire gli obiettivi, le azioni e le priorità che guidano le decisioni e le attività dell’azienda. Una strategia efficace può aumentare la probabilità di successo, migliorare la gestione delle risorse e consentire all’azienda di adattarsi in modo proattivo alle sfide e alle opportunità del mercato.

 

Punto A. Punto B. Come andare da A a B. Tutto qui. Sembra facile.

 

Ma ci vuole….  lo scopriamo nel prossimo episodio 

 

Ecco dove trovi le 10 puntate di StrategYear, la prima parte del libro presto disponibile su Amazon

 

1 Perchè devi avere una strategia

2 Cobra o cervo o….? 

3 Che cosa è una strategia?

4. andare da A a B: sembra facile

5. Cosa ottieni con una strategia?

6. Che cosa ti serve. I prerequisiti

7. L’azienda è un film (da guardare fino alla fine)

8. Sei un mito: i miti sulla strategia

9. Affina la tua strategia

10. Dalla strategia alla tattica