L’azienda è un film. Non è una fotografia. Ti interessa vedere la tendenza, non il punto e basta.
Prendi in esame gli ultimi 3 anni. 5 anni ancora meglio. E guarda come è cambiata la tua impresa. Prendi dei valori chiave e guarda come sono cambiati.
Sicuramente devi prendere in considerazione questi valori:
Dal conto economico
- Fatturato
- Margine di contribuzione
- Profitto lordo (EBIDTA)
Dal bilancio
- Valore del magazzino
- Debiti e crediti
- Investimenti effettuati
Dalla analisi commerciale
- Numero di clienti
- Numero di clienti nuovi e persi
- Livello di soddisfazione dei clienti
Dal mondo esterno
- Crescita/decrescita del tuo settore e di quelli dei tuoi clienti
- Arrivo di nuovi concorrenti anche alternativi (es. videoconferenze invece di viaggi aerei)
- Fenomeni particolari avvenuti o in atto (es. Covid 19)
Questi sono essenziali per capire dove stai andando e se ci sia un collegamento tra cosa accade nel mondo fuori e nella tua impresa.
Mi spiego meglio: se il tuo fatturato è cresciuto del 48% in tre anni potresti essere molto soddisfatto. Certo che se il mercato nel quale tu e i tuoi concorrenti lavorate è cresciuto del 212%…. potresti non essere così soddisfatto.
Parimenti se in tre anni sei cresciuto dello 0,7% in un mercato che ha perso il 32% devi essere molto contento. E poi capire dove altro andare.
Non è possibile tracciare una retta in avanti, da A a B, se hai solo un punto come base di partenza. Devi capire quali siano le tendenze per poter decidere dove vuoi andare per crescere realmente.
Ricordiamoci la promessa iniziale: la strategia serve a vivere meglio, cioè “avere per te e per le tue passioni più tempo, più risorse, più soddisfazioni, più felicità”.
Le fonti dei dati (se non ti interessa ci vediamo nel prossimo articolo)
Ecco alcune siti dai quali puoi trarre spunti interessanti riguardo a trend più importanti. Oltre questi puoi consultare, per ciò che attiene il tuo mondo specifico, l’ISTAT, la Confindustria, l’associazione di categoria dei settori per te interessanti, i siti dei quotidiani economici, le grandi società di consulenza che producono statistiche e studi, come Ambrosetti, KPMG, Accenture e così via.
- https://www.statista.com
- https://www.bva-doxa.com
- https://www.ama.org
- https://econsultancy.com
- https://www.gartner.com
- https://www.forrester.com
- https://www.marketingweek.com
- https://www.euromonitor.com
- https://www.thinkwithgoogle.com/intl/it-it/
Personalmente, essendo molto interessato al mondo della vendita e del marketing, io seguo anche queste
- https://forbes.it/
- https://contentmarketinginstitute.com/
- https://blog.hubspot.com/
- https://it.semrush.com/blog/
- https://www.thesalesblog.com/
- https://www.economist.com/
- https://www.scoa.it/
- https://www.bcg.com/
- https://www.accenture.com/
- https://www.mckinsey.com/
- https://www.corriere.it/economia/
- https://www.ilsole24ore.com/
- https://www.pwc.com/
- https://www.industriaitaliana.it/
- https://www.confindustria.it/home/centro-studi
- https://salesgravy.com/resources/
- https://www.traackr.com/
- https://www.ambrosetti.eu/en/lettera-club/
- https://www.mazzieroresearch.com/blog/
- https://www.ice.it/it/statistiche/
- https://www.gfk.com/it/home
- https://www.thinkwithgoogle.com/intl/it-it/
Tu quali fonti utilizzi? Dove trovi le informazioni che ti servono?
Ecco dove trovi le 10 puntate di StrategYear, la prima parte del libro presto disponibile su Amazon
1 Perchè devi avere una strategia
4. andare da A a B: sembra facile
5. Cosa ottieni con una strategia?
6. Che cosa ti serve. I prerequisiti
7. L’azienda è un film (da guardare fino alla fine)