Un articolo di Paolo Pugni

Condividi:

Share on facebook
Share on linkedin
Share on pinterest
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email

StrategYear 8/10 Sei un mito!

I falsi miti sulla strategia: ma vale veramente la pena farla? Questo è il momento dei dubbi, delle obiezioni, delle resistenze. Prendiamole di petto.

Paolo Pugni

I falsi miti sulla strategia: ma vale veramente la pena farla?

Questo è il momento dei dubbi, delle obiezioni, delle resistenze.

Prendiamole di petto.

Quali sono i falsi miti che si propagano sulla strategia? Che cosa senti dire quando si parla di strategia?

Ecco che cosa sento dire io.

  1. La strategia è solo per le grandi aziende
  2. La strategia è un documento statico
  3. La strategia è solo per le imprese di produzione
  4. La strategia non serve, il mondo cambia troppo velocemente
  5. La strategia richiede troppo tempo e non ce n’è abbastanza
  6. La strategia è solo per la crescita
  7. La strategia garantisce il successo
  8. La strategia risolve tutti i problemi

 

Affrontiamoli uno alla volta questi miti

 

  1. La strategia è solo per le grandi aziende

Le micro, piccole e medie imprese, anche gli studi professionali, possono trarre enormi benefici dall’elaborazione di una strategia. Anche se la portata può essere diversa, una pianificazione strategica aiuta a guidare le decisioni e le azioni in modo più intenzionale.

 

  1. La strategia è un documento statico

Una strategia efficace è dinamica e in evoluzione. Deve adattarsi ai cambiamenti nell’ambiente aziendale e alle nuove opportunità. Le strategie non dovrebbero essere incise nella pietra. Devono essere riviste periodicamente per adattarsi alle nuove sfide, alle opportunità emergenti e ai cambiamenti nel contesto aziendale. Non bisogna confondere strategia con tattica, con la sua applicazione. E quando parlo di costanza e coerenza non intendo staticità. Certamente la strategia può essere modificata, quello che intendo è che non deve e può essere stravolta ad ogni piè sospinto.

 

  1. La strategia è solo per le imprese di produzione

Una linea guida serve a qualunque tipo di impresa, anche ad un libero professionista. Ovviamente il livello di complessità sarà molto differente. Non però l’importanza. Se io voglio crescere, devo trovare il modo per farlo con più efficienza. Ne va della mia vita personale oltre che di quella aziendale. Chiunque dovrebbe avere una strategia per non fare la fine del cobra o del cervo.

 

  1. La strategia non serve, il mondo cambia troppo velocemente

Una linea guida è capace di tenere dietro alla velocità di cambiamento del mondo, specie perché non tutti i cambiamenti sono così veloci o non tutti i cambiamenti veloci impattano su di noi immediatamente. Sono pochi quelli che impongono cambiamenti drastici alla strategia: una pandemia, l’improvvisa mancanza di materie prime o componenti, l’innalzamento dei prezzi dell’energia. Anche in questi casi, tutti avvenuti negli ultimi anni, avere una strategia ha permesso alle imprese di intervenire modificandola, non di non sapere comunque dove andare e cosa fare. Oltre all’aiuto prodotto dalla strategia che esisteva, è stato di grande supporto avere la predisposizione a progettare una nuova strategia con i nuovi elementi in gioco.

 

  1. La strategia richiede troppo tempo e non ce n’è abbastanza

Spesso si pensa che una strategia dettagliata sia migliore, ma troppi dettagli possono portare alla rigidità e all’incapacità di adattarsi ai cambiamenti. Come dicevo prima ci vuole sicuramente tempo, e non poco e soprattutto di qualità. Ma non c’è bisogno di esagerare con i dettagli oltre ciò che serve realmente.

 

  1. La strategia è solo per la crescita

Alcune organizzazioni pensano che la strategia sia solo per la crescita aziendale. Tuttavia, può anche essere focalizzata sulla riduzione dei costi, miglioramento dell’efficienza operativa o altro. La strategia dovrebbe adattarsi agli obiettivi dell’organizzazione. Una strategia dovrebbe essere abbastanza flessibile da poter affrontare sfide impreviste

 

  1. La strategia garantisce il successo

Anche la migliore strategia non garantisce il successo automatico. L’attuazione e l’esecuzione accurata sono altrettanto importanti. Una buona strategia deve essere accompagnata da un’attenta pianificazione e gestione dell’implementazione. Senza tattica, cioè un piano attuativo, la strategia rimane nel cassetto. Anche questo può essere un errore frequente: pianificare ma non applicare.

 

  1. La strategia risolve tutti i problemi

Una strategia può affrontare sfide specifiche, ma non può risolvere tutti i problemi dell’organizzazione. Alcuni problemi possono richiedere soluzioni operative o culturali separate

 

Hai altri dubbi o perplessità? Hai sentito in giro altre ragioni che ti suggeriscono di “non perdere tempo con una strategia”?

 

Se vuoi, contattami sul mio profilo Telegram, https://telegram.me/paolopugni  testo o audio come preferisci, e potremo ragionare insieme.

 

Ecco dove trovi le 10 puntate di StrategYear, la prima parte del libro presto disponibile su Amazon

 

1 Perchè devi avere una strategia

2 Cobra o cervo o….? 

3 Che cosa è una strategia?

4. andare da A a B: sembra facile

5. Cosa ottieni con una strategia?

6. Che cosa ti serve. I prerequisiti

7. L’azienda è un film (da guardare fino alla fine)

8. Sei un mito: i miti sulla strategia

9. Affina la tua strategia

10. Dalla strategia alla tattica