Condividi:

Share on facebook
Share on linkedin
Share on pinterest
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email

Se volevo fare relazione davo rispetto

Si impara sempre molto dagli scambi su LinkedIn. A esempio a capire le nuove generazioni. Ricevo ieri sera un messaggio diretto che per lunghi

Paolo Pugni

Si impara sempre molto dagli scambi su LinkedIn. A esempio a capire le nuove generazioni.
Ricevo ieri sera un messaggio diretto che per lunghi minuti compare come “Buonasera X”.
Lo vedete nella foto: mi viene chiesto di raccontare la mia attività.
Medito a lungo e poi, siccome sono fumino, rispondo stamane.
La risposta alla mia è anche peggio.

𝗗𝗲𝗱𝘂𝗰𝗼 𝗰𝗵𝗲

• fare networking vuol dire sparare nel mucchio, avendo così tanti contatti da non poter prendersi 30 secondi per scrivere un messaggio personale.
• se il messaggio è uguale per tutti, allora non ti interessa cosa IO faccio, ma è un modo per gettare l’amo
• se tutti sanno guardare il profilo, perché non lo fai? Non è una questione di conoscenza, ma di valore e rispetto. Perché dovrei io investire (o perdere?) del tempo a rispondere (e fare networking? ma è questo fare networking?) con qualcuno che non vuole dedicarmi neanche il tempo di leggere il mio profilo? In fin dei conti sei tu che mi scrivi!
• stringere relazioni non è lavorare. Interessante. Forse ce li meritiamo i ChatBot.
• Lo fa il 90% qua sopra. Davvero? Siamo sicuri?
• Ah quindi fare una domanda standard senza perdere tempo per scriverla sigbnfica desiderare di approfondire.

E questo da una persona che si definisce “esperta di comunicazione”.
Interessante. C’è molto da imparare sull’uso corretto di LinkedIn e sul modo di intendere la relazione.

Molto interessanti i commenti, ti metto il link così li trovi. Si impara molto anche da lì.

https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7015951920628436992/